When you enroll through our links, we may earn a small commission—at no extra cost to you. This helps keep our platform free and inspires us to add more value.

Udemy logo

Corso introduttivo di psicologia e sociologia

Di cosa si occupano la psicologia e la sociologia, concetti base di psicologia generale e sociologia generale

     
  • 4.6
  •  |
  • Reviews ( 3 )
₹519

This Course Includes

  • iconudemy
  • icon4.6 (3 reviews )
  • icon2h 5m
  • iconenglish
  • iconOnline - Self Paced
  • iconprofessional certificate
  • iconUdemy

About Corso introduttivo di psicologia e sociologia

Che cos'è la psicologia? Che cos'è la sociologia? Come funziona la nostra mente? Quali sono le scuole di pensiero che hanno fatto la storia della psicologia? Perchè è nata la sociologia? Cosa ha portato a grandi trasformazioni della società? Questo corso _introduttivo_ di

Psicologia Generale

e

Sociologia Generale

risponderà a queste e molte altre domande, fornendoti una panoramica generale su entrambe le discipline scientifiche. I

temi

trattati in questo corso

si basano

sui curriculum degli

studi universitari di Scienze e Tecniche Psicologiche

, in particolare il corso di

Psicologia Generale

e quello di

Sociologia Generale.

A grandi linee, i macroargomenti di questo percorso di apprendimento sono: 1) _cenni introduttivi di psicologia_ 2) _cenni storici e orientamenti (sviluppo e scuole di pensiero)_ 3)_la psicologia oggi (approcci moderni)_ 4) _cenni introduttivi di sociologia_ 5) _sociologia e sapere sociologico comune_ 6)_la nascita della sociologia e le 3 rivoluzioni che hanno trasformato la società_

Capire cosa si nasconde dietro comportamenti apparentemente inspiegabili, questo è a mio parere uno degli aspetti più affascinanti della psicologia.

Capire come funziona la società e cosa l'ha spinta a trasformarsi nel corso dei secoli, questo secondo me uno degli aspetti più interessanti della sociologia.

La nascita della

psicologia

come disciplina a se stante si attribuisce tradizionalmente a Wilhelm Wundt, un medico tedesco che nel

1879

fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale. All’interno del suo laboratorio venivano eseguiti esperimenti mediante il metodo della “introspezione”: alcuni soggetti addestrati valutavano minuziosamente le proprie sensazioni e i propri sentimenti rispetto agli stimoli che gli studiosi proponevano. Questi studi non hanno più una reale influenza sulle conoscenze psicologiche attuali, ma a Wundt resta sicuramente il merito di aver elevato la psicologia da una sotto-disciplina della filosofia e della biologia ad una

disciplina scientifica a sé

. La

sociologia

nasce dalla filosofia – risentendo originariamente, in particolare, dal Positivismo, che ha promosso l’approccio scientifico allo studio dei fenomeni, e prima ancora del clima dell’Illuminismo – ma se ne distacca in quanto disciplina empirica, che spiega i fenomeni sociali tramite cause sociali (e non extra o metasociali come Dio, la natura, la coscienza ecc.). Già nell’idea di Comte, la sociologia non è speculazione teorica, ma ricerca di relazioni, di “leggi” reali, basata su affermazioni controllabili empiricamente sulla base di fatti: dunque, sebbene la società e l’uomo siano oggetti di studio che si possono ritrovare anche nella riflessione filosofica, il metodo empirico differenzia la sociologia dalla pura speculazione teorica.

What You Will Learn?

  • Che cos'è la psicologia .
  • Quali sono gli oggetti di studio della psicologia .
  • La differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta .
  • Cenni sulla ricerca in psicologia .
  • Differenza tra psicologia ingenua e psicologia scientifica .
  • Wundt e l’ approccio dello strutturalismo .
  • Il funzionalismo .
  • Il comportamentismo e il condizionamento .
  • La psicologia della Gestalt .
  • Il cognitivismo .
  • Il paradigma epistemologico-genetico .
  • Gli stadi di sviluppo dell’ individuo secondo Piaget .
  • Psicologia dinamica .
  • Il paradigma psicoanalitico .
  • Modello topografico e strutturale della psiche secondo Freud .
  • I principali meccanismi di difesa .
  • Lo sviluppo psicosessuale .
  • La neuropsicoanalisi .
  • I 5 principi di Kandel .
  • Criticità della psicoanalisi secondo Kandel .
  • Quali orientamenti vengono utilizzati oggi .
  • L’ integrazione con le neuroscienze cognitive .
  • La plasticità cerebrale .
  • La Default Mode Network (DMN) .
  • La connettomica .
  • Potenziamento/depressione a lungo termine dell’ attività neuronale .
  • Considerazioni sulla correlazione tra psicologia e neuroscienze cognitive .
  • Che cosa studia la sociologia .
  • La sociologia come disciplina scientifica .
  • Caratteristiche della società .
  • Il sapere sociologico comune .
  • Limiti del sapere sociologico comune .
  • La nascita della sociologia .
  • Le 3 rivoluzioni che hanno trasformato la società .
  • Rivoluzione industriale .
  • Rivoluzione scientifica .
  • Rivoluzione francese .
  • Caratteristiche della trasformazione della società .
  • Reazioni alla trasformazione della società .
  • L'illuminismo francese .
  • L' empirismo inglese .
  • Il capitalismo industriale .
  • Dal sistema feudale allo stato moderno assoluto Show moreShow less.