When you enroll through our links, we may earn a small commission—at no extra cost to you. This helps keep our platform free and inspires us to add more value.

Udemy logo

Preparazione esame PMI-ACP - Agile Certified Practitioner

Formazione sul framework del Project Management Institute "Agile Certified Practitioner"

     
  • 4.5
  •  |
  • Reviews ( 126 )
₹519

This Course Includes

  • iconudemy
  • icon4.5 (126 reviews )
  • icon26h 3m
  • iconenglish
  • iconOnline - Self Paced
  • iconprofessional certificate
  • iconUdemy

About Preparazione esame PMI-ACP - Agile Certified Practitioner

Prima di descrivere i contenuti formativi del corso di preparazione all'esame di certificazione PMI-ACP, consentimi di presentarmi brevemente. Mi chiamo Giampaolo Marucci, sarò il tuo istruttore. Sono

Istruttore Autorizzato dal Project Management Institute (PMI)

nella preparazione al sostenimento degli esami per l'ottenimento delle certificazioni PMP (Project Management Professional) e Disciplined Agile (Scrum Master - DASM e Senior Scrum Master - DASSM). Esperienza pluridecennale in Project e Program Management, Scrum Mastering, Agile Coaching, DevOps, Continuous Delivery, gestione, facilitazione e supporto di team di progetto per l'implementazione di software. Sono

autore/contributore nel team di sviluppo della Guida PMBOK (Project Management Body Of Knowledge) settima edizione del PMI – Project Management Institute

. Co-autore del libro "Mastering the new PMI Certified Associate in Project Management (CAPM) exam (2023 version)". Opero come consulente/formatore in grandi/medie aziende private e pubblica amministrazione. Pregressa pluriennale esperienza in analisi, programmazione e ingegneria del software per l'avionica. Laurea in Scienze dell’Informazione.

Dispongo delle seguenti certificazioni

: PMI ATP PMP Instructor, PMI ATP DASSM Instructor, PMI ATP DASM Instructor, PMI PMP (Project Management Professional), PMI-ACP, PMI Disciplined Agile CDA, CDAP, DALSM, DASSM, Scrum Alliance CSM, Scrum Study SMC, ITIL SD (Service Design), TOGAF (Enterprise Architecture), CFPS. Il corso di formazione è strutturato in sette lezioni più una lezione introduttiva.

Circa 26 ore di registrazione Audio/Video in lingua Italiano

con descrizioni testo in lingua Inglese.

115 domande d’esame a scelta multipla

in lingua Inglese appositamente scritte per questo corso di formazione con risposte e spiegazioni alle risposte su file separati.

Possibilità di contattare il docente via email, via linkedin o via telefono

per richieste di chiarimento o approfondimenti. 7 Lezioni audio/video, una per ciascuno dei 7 domini di conoscenza descritti nel documento «Examination Content Outline» (valida fino al Marzo 2025) di Project Management Institute per il sostenimento dell'esame PMI-ACP: 1. Agile principles and mindset (principi Agile e forma mentis) 2. Value driven delivery (delivery dei progetti guidati dal "valore") 3. Stakeholder engagement (coinvolgimento degli stakeholder di progetto) 4. Team performance (performance del team) 5. Adaptive planning (pianificazione adattiva) 6. Problem detection and resolution (individuazione dei problemi e risoluzioni) 7. Continuos improvement (Product, Process, People) Ciascuna lezione composta da diversi audio/video della durata variabile tra mezz’ora e due ore.

Il corso si rivolge a

persone di lingua madre Italiano che non sono abituati a letture approfondite di testi in lingua Inglese, e vogliono apprendere concetti Agile, preparare l’esame di certificazione PMI-ACP o preparare parzialmente il nuovo esame PMP (Project Management Professional) valido dal 1 Gennaio 2021. In particolare il corso di formazione è rivolto a:

Persone con conoscenze di base o esperienza in Project Management tradizionale che vogliono ricevere conoscenze sui metodi/framework Agile;

Persone con conoscenze di base di concetti Agile e vogliono imparare pratiche e metodi dei framework Agile internazionali più diffuse e riconosciuti nella comunità Agile;

Persone che vogliono preparare il sostenimento dell’esame PMI-ACP per l’ottenimento della certificazione.

Persone che vogliono preparare il 50% (circa) delle conoscenze utili per il sostenimento del nuovo esame PMP valido a partire dal 1 Gennaio 2021. Il nuovo esame PMP e' composto per circa il 50% da conoscenze di Agile Project Management e l'altro 50% circa di conoscenze di Project Management tradizionale.

Requisiti per partecipare al corso di formazione:

Conoscenze di base dei termini usati nel Project Management tradizionale.

Conoscenze di base dei termini usati nei Sistemi Informativi (I.T. – Information Technology) delle organizzazioni.

Opzionale: lavorare, in qualsiasi ruolo, all’interno di una organizzazione.

Opzionale: conoscenze di base di Software Project Management

I testi di consigliati

, sono:

PMI-ACP Exam Prep Guide – second edition – Mike Griffith

Agile Practice Guide – Project Management Institute L'esame PMI-ACP non esiste in lingua italiana e diversi dei testi di riferimento per la preparazione sono esclusivamente scritti in lingua Inglese, come, ad esempio "PMI-ACP exam prep - second edition" di Mike Griffith. Infatti

il corso di formazione è molto utile per chi ha poca abitudine alla lettura di testi inglesi e vuole comunque acquisire le conoscenze del framework PMI-ACP

. Il corso fornisce i contenuti formativi utili a velocizzare e facilitare la comprensione dei concetti necessari al sostenimento dell'esame ACP e, indipendentemente dalla volontà di sostenere l'esame, fornisce molte conoscenze utili di principi, metodologie, processi e pratiche Agile, tramite l'introduzione a framework di conoscenze quali: Scrum, eXtremeProgramming (XP), Lean, Kanban, Feature Driven Development, Crystal, Dynamic System Development Method, Disciplined Agile, Cynefin, Scaled frameworks.

Programma didattico:

_Dominio 1 - Lezione 1 - Agile principles and mindset (principi Agile e forma mentis):_

Agile Mindset Agile Manifesto

Values

Principles Agile Methodologies – Intro

Intro

Common words

Framework overview

Process/Lifecycle overview Agile Methodologies - Frameworks

Scrum pillars, values, lifecycle

eXtreme Programming (XP) practices

Lean principles and wastes

Lean software develoment principles and wastes

Kanban principles, metrics, CFD

Theory of constraints (TOC), POOGI, Little's law

Feature Driven Development (FDD) practices

Dynamic System Develoment Method (DSDM) principles and lifecycle

Cristal methodologies

Disciplined Agile (DA) principles, DAD Lifecycles, process goals

Complexity models for tailoring

Scaled frameworks

_Dominio 2 - Lezione 2 - Value Driven Delivery (delivery dei progetti guidati dal "valore")_

Introduction – Value Driven Delivery Assessing Value

Business value - ROI, NPV, IRR

Business value - Earned Value Management (EVM)

Risk Management Prioritizing Value

Value-based Decomposition and Prioritization

Customer-Valued Prioritization

Prioritization Schemes

Relative Prioritization/Ranking Incremental Delivery

Minimal Marketable Features (MMF) and Minimal Viable Product (MVP)

Agile Tooling:

Low Tech, High Touch tools: Task and Kanban Boards Agile Contracting

Time & Material, Graduated fixed price, Fixed price/work packages

Money for nothing and change for free Verify and Validating Value

The gulf of execution and evaluation

Frequent verification and validation

Testing

Continuous Integration

Test Driven Development (TDD)

Acceptance Test Driven Development (ATDD)

_Dominio 3 - Lezione 3 - Stakeholder engagement (coinvolgimento degli stakeholder di progetto)_

Stakeholder Engagement

Incorporating community and stakeholder values Establishing a shared vision

Agile Project Chartering

Definition of Done

Agile Modeling

Personas

Wireframes Communication with Stakeholders

Effectiveness of communication channels

Face to face communication

Information Radiators

Workshops

Brainstorming methods

Collaboration games

Remember the future

Prune the product tree

Speedboat Soft Skills (Using interpersonal skills)

Emotional intelligence

Active Listening

Facilitation Methods

Negotiation

Negotiation Strategies

Conflict Resolution

Conflict Resolution Strategies

Participatory Decision Making

Participatory Decision Models

_Dominio 4 - Leazione 4 - Team performance (performance del team)_

Agile Roles Building Agile Teams

Generalized specialist

Team Formation

High Performing Teams

Empowered Teams Team development

Shu-ha-ri

Tuckman Model Agile Leadership Practices

Adaptive Leadership

Management versus Leadership

Servant Leadership

Coaching and Mentoring within Team Team’s Motivation

Maslow’s Hierarchy of Needs

Herzberg’s Hygiene Theory

Mc Gregor Thory XY Collaborative Team Space

Co-Located Teams and Distributed Teams

Osmotic Communications

Two Way Communication Tracking Team Performance

Burndown chart

Burnup chart

CFD

_Dominio 5 - Lezione 5 - Adaptive planning (pianificazione adattiva)_

Planning in Agile

Principles of Agile Planning

Levels of Agile Planning

Value based analysis and decomposition

User Stories

User Story Backlog (Product Backlog) Refinement

Timeboxing Estimates

Story Points

Fibonacci

Affinity estimates

T-Shirt sizing Agile Planning Tools

Story map and Product Roadmap

Wide band delphi

Planning poker

High Level Plannig (Visioning)

Release Planning meeting

Velocity

Iteration Planning meeting

Iteration planning process

Iteration types

_Domino 6 - Lezione 6 - Problem detection and resolution (individuazione dei problemi e risoluzioni)_

Understanding problems

Cost of changes

Technical debt and refactoring

Failure modes and Success Strategies Detecting Problems

Lead Time and Cycle time

Defects rate

Variance analysis

Trend Analysis

Control Limits

Threats and Issues Managing Threats and Issues

Risk Management in Agile projects

Risk Identification: Five Core Risk Types

Risk Analysis/Evaluation

Risk Adjusted Backlog

Risk Burndown Graph Problem Solution and Team’s Engagement

_Dominio 7 - Lezione 7 - Continuos improvement (miglioramento continuo: prodotti, processi, persone)_

Continuous Improvement Kaizen Agile Practices for Continuous Improvement Improve processes

Tailoring, System Thinking, Complexity models

Value Stream Mapping

Pre-Mortems game Improve Product - Reviews Improve People – Retrospectives

Set the stage

Gather data

Generate Insides

Decide what to do

Close PMI® Code of Ethics

What You Will Learn?

  • Conoscenze utili al sostenimento dell'esame PMI-ACP. .
  • Riconoscimento di ore di formazione PDU per il mantenimento di qualsiasi certificazione PMI: PMP, PMI-ACP, DASSM. .
  • Principi e valori Agile, conoscenze Agile e Lean nel contesto del Project Management. Scrum, XP, FDD, Crystal, DSDM, Kanban, Lean, DA, Cynefin, TOC .
  • Tecniche e metodi di project management per progetti in contesti Agile.